top of page

L'Infinito

La Terra nell'Universo...

Plants
Una delle sue creazioni, risalente a più di vent'anni fa, è particolarmente cara all'Artista e alla quale deve molto, per motivi personali e per il significato intrinseco che ora andremo a raccontare:
Per cominciare, il legno è  di maggiociondolo e, proprio per questo, i due colori mettono bene in evidenza la peculiarità che caratterizza questa pianta. Il colore più scuro, IL DURAME, il fondo; il bassorilievo, l'ALBURNO.
Su questo bastone ha voluto rappresentare in una simbologia allegorica IL PIANETA TERRA, attraverso i suoi abitanti vivi, vale a dire IL MONDO ANIMALE, IL MONDO VEGETALE.
​
L'AQUILA
​
Il mondo animale è rappresentato da una chimera, formata da una TRILOGIA ANIMALE, vale a dire: TESTA D'AQUILA, CORPO DI SERPENTE piumato, CODA DI PESCE.
Il mondo vegetale è rappresentato da un ramo fiorito, dal quale questa chimera strappa un fiore, tenendolo poi in bocca. L'Artista ha voluto dare anche dei compiti ben precisi alla trilogia: l'Aquila, rappresenta la LIBERTA' tout court... e perché?
All'autore piace pensare che, se anche l'umano potesse vivere alle stesse quote alle quali vive un'aquila, egli, per il semplice fatto di alzare il punto di vista, allargherebbe gli orizzonti, aprendo contestualmente anche la mente. Tutto ciò concorrerà ad implementare il suo bagaglio di conoscenza, liberandosi dall'IGNORANZA e acquisendo così lo STATUS di UOMO LIBERO;
​
​
​
​
CORPO DI SERPENTE
​
Un corpo di serpente a simboleggiare la MATERIA TERRA, in quanto nessun altro animale la vive così aderente, fino nei più minuti anfratti, a sua volta la terra come elemento UMILE- Però è attraverso questo materiale che con vari componenti può dare origine a PONTI  sui quali far camminare le nostre conoscenze e condividerle con gli abitanti della sponda opposta.
A simboleggiare ulteriormente l'Umiltà, anche perchè noi se possiamo vivere è perchè abbiamo DOVE appoggiare i piedi e il gradino più infimo dove un essere vivente è in grado di posare i piedi. E' proprio perchè abbiamo questo gradino che siamo in grado di sostenerci nell'Universo.
​
​
DSC_0607.JPG
DSC_0611 (2).JPG
 
CODA DI PESCE
​
La chimera finisce in una coda di pesce, a simboleggiare l'ACQUA: elemento principe, senza la quale nulla vive. Tanto meno la FLORA! rappresentata qui da una pianta fiorita, intorno alla quale la chimera si è avvolta, come in un abbraccio, teso ad avere e a dare sostegno: ha capito che solo vivendo in armonia e in sinergia, questi DUE ELEMENTI si possono e si DEVONO sostenere.
In particolare l'uomo è colui che trae maggior beneficio: egli ha strappato un fiore, lo vediamo in bocca all'aquila. Ritenendo i semi contenuti riserva di vita per l'eternità, in una eventuale esigenza futura, la chimera lascerà cadere il fiore: I SUOI SEMI, in una zolla di TERRA ( rappresentata dal serpente), imbevuta d'ACQUA (rappresentata dalla coda di pesce), rinasceranno ciclicamente all'infinito...
​
​
​
L'INFINITO
​
Troviamo sulla sommità del bastone uno scudo, internamente al quale vedremo il logo dell'Artista: una C che, allungandosi e biforcandosi, forma una F (Le iniziali di Claudio Frigeni); 
sotto il logo troviamo l'anno di costruzione, ovvero 1996, di cui sono stati intagliati gli ultimi due numeri: 96, come in foto.
Questo numero, così assemblato forma anche il simbolo, rappresentante per antonomasia l'INFINITO, come infinito è l'UNIVERSO...
                                  
DSC_0615.JPG
DSC_0616 (2).JPG
...... LA VITA.....
bottom of page